La stagione 2022-2023 della Lazio sarà ricordata come una delle più brillanti nella storia recente del club. In Serie A, sotto la guida esperta del tecnico Maurizio Sarri, la squadra ha dimostrato una forza straordinaria, raggiungendo il secondo posto in classifica, dietro solo al Napoli. Nonostante un inizio di stagione in Europa League complicato, che ha visto la squadra finire al terzo posto nel girone e successivamente essere retrocessa agli spareggi di Conference League, la Lazio ha risposto con grande determinazione e carattere, offrendo prestazioni eccellenti in campionato.
Maurizio Sarri, il timoniere della Lazio
Sarri, alla sua seconda stagione sulla panchina biancoceleste, è stato un elemento chiave nel successo della Lazio. Con la sua filosofia di gioco e la sua esperienza, ha saputo modellare la squadra e trarre il meglio da ogni singolo giocatore. In particolare, la Lazio ha dimostrato una solidità difensiva impressionante, registrando 19 clean sheet in campionato, un record assoluto nella storia del club. Inoltre, la squadra ha mostrato grande resilienza, recuperando da una sconfitta in casa contro la Salernitana e vincendo il derby della capitale contro la Roma grazie ad un gol di Felipe Anderson.
Nella seconda metà della stagione, la Lazio ha continuato a esprimere un calcio di alta qualità. Dopo la sosta per i Mondiali in Qatar, la squadra ha subito una sconfitta e un pareggio, ma si è prontamente ripresa, battendo il Sassuolo e terminando il girone d’andata con una strepitosa vittoria per 4-0 contro il Milan.
Ciro Immobile, il goleador della Lazio
Ciro Immobile, l’attaccante della Lazio, ha avuto un ruolo fondamentale nel successo della squadra. Calciatore di grande talento e di grande importanza per la squadra, capace di fare la differenza in ogni partita. 30 presenze per lui e 12 reti all’attivo nella stagione che ha visto il suo club piazzarsi a ridosso della capolista Napoli.
Provedel miglior portiere della Serie A
Ivan Provedel si conferma come il miglior portiere della Serie A 2022/2023. Finora ha disputato 37 partite nel campionato e ha mantenuto la porta inviolata per ben 20 volte, durante le oltre 3000 ore di gioco. Questo riconoscimento è di grande importanza per il portiere biancoceleste nato nel 1994, poiché rappresenta il suo primo riconoscimento assoluto nel calcio italiano.