Milan e Verona: Il Precedente del 1989-90 che Fece Perdere lo Scudetto ai Rossoneri

Milan - Verona, Giroud in azione
Milan – Verona, Giroud in azione

Milan e Verona: due squadre, due città, e una rivalità che ha segnato la storia del calcio italiano. Questo articolo esplorerà uno degli episodi più memorabili di questa rivalità: il fatale incontro del 1989-90 che costò al Milan lo scudetto.

Il Contesto Storico

L’origine della “Fatal Verona”

La “Fatal Verona” è una tradizione negativa per il Milan, nata nel 1973 e che ancora oggi ha ripercussioni sui rossoneri. Questa tradizione ha avuto inizio con una sconfitta che ha segnato la storia del Milan e del calcio italiano.

Il Milan nel 1972-1973

Nel 1972-73 il Milan era una squadra di primo piano, guidata da Nereo Rocco. Erano reduci dalla vittoria nella finale di Coppa delle Coppe e si presentavano al “Bentegodi” da prima classificata con 44 punti, uno in più dell’accoppiata formata da Lazio e Juventu.

Prima della Partita

Il Milan si presentò al “Bentegodi” il 20 maggio, da prima classificata con 44 punti. Tuttavia, erano stanchi a causa del viaggio a Salonicco per la finale di Coppa delle Coppe, e avevano chiesto senza successo uno spostamento della partita al giorno dopo.

Il Disastro del Milan

Nonostante fossero in testa alla classifica, i rossoneri subirono una pesante sconfitta. Dopo soli 25 minuti, si ritrovarono sotto di tre reti. La situazione peggiorò nella ripresa, con i veronesi che chiusero con un clamoroso 5-3. Questa sconfitta costò al Milan un campionato altrimenti eccezionale

L’impatto della Sconfitta sul Milan

Nonostante la sconfitta, il Milan sperava ancora in uno spareggio fino a tre minuti dal termine. Lazio e Juventus pareggiavano, ma poi avvenne l’incredibile: un gol di Damiani mise ko la Lazio, e un gol di Cuccureddu regalò il vantaggio alla Juventus. Questo risultato diede alla Juventus il suo 15° scudetto, lasciando il Milan a rimpiangere un campionato altrimenti sensazionale.

La Rivincita del 1990: Un Altro Colpo Fatale

Il Contesto

La storia si ripeté 17 anni dopo, il 22 aprile 1990. Ancora una volta, il Milan era in testa alla classifica, con un punto di vantaggio sull’inseguitrice Napoli. Il Verona, al contrario, era in lotta per non retrocedere e aveva quasi un piede e mezzo in Serie B.

La Partita

Il Milan di Sacchi giocò un grande primo tempo, trovando il vantaggio con una punizione di Simone. Tuttavia, la situazione si rovesciò nella seconda metà della partita. Dopo il pareggio del Verona, i giocatori del Milan si innervosirono, culminando con l’espulsione di Rijkaard e Van Basten in cinque minuti. Il Milan finì la partita con 8 giocatori, dopo il terzo cartellino rosso a Costacurta e l’espulsione dell’allenatore Sacchi.

Le Conseguenze

La sconfitta del Milan portò al sorpasso del Napoli, che vinse 4-2 in Emilia. La settimana seguente, il Napoli avrebbe conquistato il secondo titolo della sua storia. Nonostante la retrocessione, il Verona impartì una seconda lezione di vita al Milan: non dare mai nulla per scontato.

Total
0
Shares
Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potrebbe interessarti
P