Il campionato di Serie A è giunto al termine e, insieme alla celebrazione ufficiale dello scudetto, inizia per il Napoli l’era post-Spalletti. I campioni in carica sono chiamati a trovare un sostituto all’artefice di questo capolavoro azzurro. Secondo gli esperti di Snai, il principale candidato per la panchina del Napoli è Vincenzo Italiano, attuale allenatore della Fiorentina, con una quota di 2,50. Al secondo posto troviamo la coppia composta da Luis Enrique e Sergio Conceicao, entrambi ben conosciuti nel calcio italiano, con una quota di 4,50. Un’altra opzione potrebbe essere l’arrivo in Campania di Roberto Mancini, attuale commissario tecnico della Nazionale italiana, con una quota di 5, anche se il ct azzurro ha smentito. Secondo De Laurentis ci sarebbero almeno 20 candidature per la panchina del Napoli.
Juventus
La situazione alla Juventus è invece più complessa, con la posizione di Allegri che giorno dopo giorno sembra meno solida. Nel caso in cui il tecnico toscano dovesse lasciare la squadra, la dirigenza bianconera sta pensando al ritorno di Igor Tudor, ex giocatore della Juventus e già membro dello staff di Pirlo. Tudor, dopo aver annunciato la sua partenza dal Marsiglia, è stato avvistato a Torino e ha una quota di 2,75 su Sisal. Al secondo posto troviamo ancora una volta Vincenzo Italiano, con una quota di 6. Più distanti sono le possibilità di un ritorno di Antonio Conte, offerto a 8, e di Gian Piero Gasperini, con una quota di 12.
Roma
Proprio Gasperini e Conte sono i favoriti per prendere le redini della Roma nel caso in cui Josè Mourinho dovesse lasciare la squadra. Secondo gli analisti di Goldbet, Gasperini, attuale allenatore dell’Atalanta, è il favorito con una quota di 6, seguito da Mourinho, che ha guidato il Tottenham in passato, con una quota di 8. Meno probabile, ma comunque possibile, è l’opzione di Daniele De Rossi, il cui nome viene spesso associato al cuore della squadra. De Rossi e Thiago Motta, uno dei migliori allenatori della scorsa stagione di Serie A, hanno entrambi una quota di 25.
Le squadre di Serie A si preparano dunque a delle scelte cruciali per la prossima stagione. I tifosi aspettano con trepidazione di conoscere il nome del nuovo allenatore, sperando che possa continuare a portare successi e gioie ai propri colori. Non resta che attendere e vedere come si svilupperanno queste trattative e quali saranno le mosse delle squadre in vista del prossimo campionato.