La Lega di Serie A svelerà oggi, alle 12.30, il tanto atteso calendario per il campionato di Serie A 2023-2024. Inizierà il sabato 19 e la domenica 20 agosto con la prima giornata, includendo un solo turno infrasettimanale programmato per il 27 settembre. Durante la stagione, ci saranno quattro pause dovute agli impegni delle squadre nazionali, fissate per il 10 settembre, il 15 ottobre, il 19 novembre e il 24 marzo. L’epilogo del campionato è previsto per il 26 maggio 2024.
La Lega di Serie A ha stabilito criteri specifici per la definizione delle 38 giornate del campionato:
- Non possono esserci più di due serie di partite consecutive né in casa né in trasferta per ogni girone.
- Nel caso di due serie di partite consecutive in casa o in trasferta, è obbligatorio che una serie si giochi in casa e l’altra in trasferta.
- È garantita l’alternanza assoluta tra partite in casa e partite in trasferta per le seguenti coppie di squadre: Empoli-Fiorentina; Inter-Milan; Juventus-Torino; Lazio-Roma; Napoli-Sampdoria.
- Si è tenuto conto, per quanto possibile, delle situazioni di indisponibilità dei campi e della concomitanza con eventi di grande importanza nelle città.
- Nella prima, nella seconda e nell’ultima giornata (38a), nel turno infrasettimanale feriale (6a giornata) e nella giornata precedente (5a giornata), non sono possibili incontri tra Atalanta, Inter, Juventus, Lazio, Milan, Napoli e Roma. Analogamente, i derby di Milano, Roma e Torino, così come quelli campano e toscano, non possono essere disputati. Inoltre, le partite tra le stesse squadre e i relativi derby non sono possibili nella 19a giornata, in quanto potrebbero coinvolgere squadre che partecipano alla Supercoppa Italiana, le cui partite devono essere necessariamente programmate in turno infrasettimanale.
- Tutti i derby devono essere distribuiti in giornate differenti.
- Le squadre che partecipano alla Champions League non si sfidano tra loro né affrontano le squadre che partecipano all’Europa League o alla UEFA Europa Conference League nelle giornate comprese tra due turni di competizioni UEFA (25a, 28a, 32a e 35a giornata).
Con queste regole ben definite, la Lega di Serie A ha creato un calendario che garantirà una stagione avvincente e ricca di emozioni per i tifosi di calcio italiani. Ora non ci resta che attendere l’inizio del campionato per vedere come si svilupperanno le sfide tra le squadre di Serie A nella prossima stagione.