Caso Calcioscommesse: Fagioli, Tonali e Zaniolo nel Vortice delle Indagini – Quali Conseguenze per il Calcio Italiano?

Sandro Tonali

Dopo un’indagine su Nicolò Fagioli, Sandro Tonali e Niccolò Zaniolo sono stati interrogati dalla polizia nel centro di allenamento della Nazionale a Coverciano per fornire chiarimenti su un caso di scommesse illecite. Questo intervento delle forze dell’ordine fa seguito a un’indagine iniziata dalla Procura di Torino sulle scommesse illegali e piattaforme clandestine, con Fagioli indicato come il primo coinvolto, ma che potrebbe rappresentare solo la punta dell’iceberg di un’inchiesta più ampia​.

L’indagine della Procura di Torino si è poi estesa a Tonali e Zaniolo, che sono stati notificati degli atti di indagine direttamente a Coverciano, dove erano in ritiro con la Nazionale. La notizia della loro implicazione è stata confermata dalla Federazione Italiana Giuoco Calcio (FIGC), che ha autorizzato i due giocatori a lasciare il ritiro, anche a tutela degli stessi giocatori​.

La legislazione sportiva italiana, attraverso l’articolo 24, proibisce ai tesserati di scommettere non solo su siti illegali, ma su qualsiasi tipo di piattaforma, se riguarda competizioni della propria disciplina. La violazione di tale articolo comporta una squalifica non inferiore a tre anni e una multa non inferiore a 25.000 euro. In caso di conferma delle accuse, le sanzioni potrebbero estendersi anche in ambito UEFA e FIFA, influenzando la carriera dei giocatori anche in Premier League, dove Tonali e Zaniolo attualmente giocano​. Le indagini sul caso di Fagioli, iniziate a settembre, dovrebbero concludersi entro l’inizio di novembre, a meno di proroghe​.

Total
0
Shares
Potrebbe interessarti
P