L’Inghilterra sconfigge l’Italia 3-1 nel Gruppo C delle qualificazioni a Euro 2024

La maglia della nazionale italiana - foto figc.it
La maglia della nazionale italiana – foto figc.it

Nel Gruppo C delle qualificazioni a Euro 2024, l’Inghilterra ha completato una sorprendente rimonta contro l’Italia, vincendo 3-1 e assicurandosi un posto nella fase finale del torneo. In questa partita, gli inglesi hanno dimostrato la loro determinazione e il loro talento, guadagnando 16 punti e ottenendo la qualificazione, mentre l’Italia rimane a 10 punti e deve affrontare ulteriori sfide per garantirsi un posto diretto. Questo articolo esplorerà i momenti chiave di questa emozionante partita e analizzerà le scelte tattiche dei due allenatori.

Berardi, Scamacca ed El Shaarawy in attacco:

L’allenatore Spalletti ha optato per un tridente d’attacco composto da Berardi, Scamacca ed El Shaarawy. Questa mossa ha mostrato la volontà di creare opportunità d’attacco per l’Italia. Inoltre, Frattesi, Cristante e Barella hanno formato il centrocampo, mentre Udogie ha ottenuto una chance da titolare sull’ala sinistra. Dall’altra parte, Southgate ha schierato Rashford, Bellingham e Foden come uomini d’attacco principali, supportati da Kane, mentre Phillips ha ottenuto la preferenza a centrocampo rispetto a Henderson.

L’apertura della partita:

La partita ha iniziato con un ritmo piuttosto lento, con entrambe le squadre che sembravano prendersi il tempo per valutare la situazione. Tuttavia, all’7′, gli inglesi hanno accelerato l’azione con Rushford, mettendo pressione sulla difesa italiana e guadagnando il primo calcio d’angolo della partita. Al 12′, Rashford ha cercato un tiro dalla distanza, ma il suo tentativo è finito sopra la traversa. L’Italia ha colto l’occasione per passare in vantaggio al 15′: Berardi ha servito un cross basso dopo una sovrapposizione con Di Lorenzo, e Frattesi ha mancato l’intervento, ma Scamacca ha insaccato da vicino, segnando il suo primo gol con la maglia azzurra.

L’Inghilterra risponde:

Dopo il gol dell’Italia, l’Inghilterra ha faticato a cambiare il ritmo del gioco, mentre gli italiani si difendevano nella propria metà campo. Tuttavia, al 32′, la retroguardia italiana ha commesso il suo primo errore cruciale. Bellingham ha vinto un rimpallo con Scalvini ed è penetrato in area, costringendo Di Lorenzo a un tackle che ha portato all’assegnazione di un calcio di rigore. Kane ha segnato dal dischetto, pareggiando il punteggio a 1-1. Al 36′, Maguire ha anticipato Frattesi su un calcio d’angolo, ma Donnarumma ha respinto il tiro di Bellingham con un’ottima parata.

Il trionfo inglese e le controversie arbitrali:

Nella seconda metà del match, l’Inghilterra ha alzato i ritmi e al 57′ ha segnato il gol del vantaggio. Bellingham ha compiuto una brillante azione a centrocampo, servendo Rashford che ha superato Di Lorenzo e Udogie con un preciso tiro, portando gli inglesi sul 2-1. Al 65′, c’è stata una controversia arbitrale quando Turpin non ha mostrato il secondo cartellino giallo a Phillips, già ammonito, per un intervento falloso su Barella.

La vittoria conclusiva dell’Inghilterra:

Nonostante i cambi apportati da Spalletti, l’Italia non è riuscita a cambiare le sorti della partita. All’77’, l’Inghilterra ha segnato il terzo gol, con Kane che ha sfruttato un errore di Bastoni e ha battuto Donnarumma con un tiro potente. Nonostante gli sforzi dell’Italia nel finale, inclusi i tentativi di Kean dal limite, Pickford è rimasto solido e ha mantenuto la rete inviolata.

Conclusione:

Questa partita ha visto l’Inghilterra superare l’Italia con una rimonta sorprendente, dimostrando il loro potenziale nell’ambito delle qualificazioni a Euro 2024. Mentre l’Inghilterra si prepara per la fase finale del torneo, l’Italia deve affrontare ulteriori sfide per cercare di ottenere una qualificazione diretta. Resta da vedere come queste squadre si comporteranno nelle prossime partite, ma questa partita rimarrà certamente nella memoria dei tifosi di entrambi i paesi.

Total
0
Shares
Potrebbe interessarti
P