24 in corsa per il titolo mondiale. Dal 9 al 30 settembre sarà spettacolo in Italia e Bulgaria con i mondiali maschili di volley alla ricerca del titolo conquistato dalla Polonia nel 2014. Tutti i dettagli su Lifestyleblog.it
I sorteggi dello scorso novembre a Firenze hanno composto i quattro gironi della prima fase assegnando alla Pool C, in programma a Bari dal 12 al 18 settembre, Australia, Camerun, Russia, Serbia, Stati Uniti e Tunisia. Tra queste sicuramente Russia, campione d’Europa uscente e della Volleyball Nations League 2018, Serbia e USA, nazionali pretendenti al titolo, arrivano in Puglia per darsi battaglia con in squadra campioni di livello mondiale tanti dei quali militanti nel campionato italiano.
Ci sarà quindi da divertirsi al PalaFlorio di Bari per una settimana di grande pallavolo nella strada che porterà verso il titolo di campioni del mondo.
Il calendario della Pool C di Bari
12-09-2018
ore 14 Camerun – Tunisia
ore 17 Australia – Russia
ore 20.30 USA – Serbia
13-09-2018
ore 17 Australia – USA
ore 20.30 Camerun – Serbia
14-09-2018
ore 17 Australia – Camerun
ore 20.30 Russia – Tunisia
15-09-2018
ore 17 Serbia – Tunisia
ore 20.30 USA – Russia
16-09-2018
ore 17 Camerun – USA
ore 20.30 Serbia – Australia
17-09-2018
ore 17 Russia – Camerun
ore 20.30 Australia – Tunisia
18-09-2018
ore 17 USA – Tunisia
ore 20.30 Serbia – Russia
Tante le stelle del volley mondiale in campo al PalaFlorio di Bari
Tante le stelle che scenderanno in campo al PalaFlorio di Bari dal 12 al 18 settembre. Tra le tre big del prossimo mondiale, Serbia, Russia e USA, tanti dei protagonisti giocheranno nel campionato italiano nella prossima stagione a partire dai serbi Uros Kovacevic, confermato nel pacchetto schiacciatori della Diatec Trentino, ai perugini Aleksandar Atanasijevic e Marko Podrascanin freschi campioni d’Italia con la Sir Safety Conad. Spiccano in maglia USA il neopalleggiatore di Modena Volley Micah Christenson e lo schiacciatore della Diatec Trentino Aaron Russel reduce dalla stagione con la maglia di Perugia. Tra gli “stranieri” spiccano sicuramente il nome dello statunitense Matthew Anderson, miglior opposto della finale di Champions League vinta proprio dallo Zenit Kazan, e dei russi Dmitriy Muserskiy, centrale di 218 centimetri e di Maxim Mikhaylov miglior giocatore della finale di Champions League vinta da Kazan. Tra i tecnici ci sarà anche l’allenatore della Calzedonia Verona Nikola Grbic, ormai da diversi anni sulle panchine del campionato italiano dopo una vita passata in campo nelle cabine di regia dei top team del nostro campionato.
Serbia
Uros Kovacevic (Diatec Trentino)
Aleksandar Atanasijevic (Sir Safety Conad Perugia)
Marko Podrascanin (Sir Safety Conad Perugia)
Russia
Dmitriy Muserskiy (Suntory Sunbirds Osaka)
Maxim Mikhaylov (Zenit Kazan)
USA
Matthew Anderson (Zenit Kazan)
Aaron Russell (Diatec Trentino)
Micah Christenson (Modena Volley)
Il grande volley internazionale ancora a Bari
Sarà ancora grande volley internazionale a Bari dopo i grandi appuntamenti del 2014, a partire dalla sfida di World League tra Italia e Polonia del 2014 e i successivi mondiali femminili di volley giocati tra settembre ed ottobre del 2014 con due settimane ricche di grande pallavolo in un PalaFlorio, che ha ospitato due fasi del mondiale nell’occasione, che ha spinto le azzurre alla fase successiva. L’appuntamento internazionale più recente è stato quello con il week end di World Grande Prix del 2016 quando le azzurre di Bonitta furono protagoniste di una tre giorni di gare con Thailandia, Olanda e Russia. Il PalaFlorio, scenario dallo scorso anno del campionato di SuperLega con la BCC Castellana Grotte protagonista anche per la prossima stagione, riapre quindi le sue porte alla grande pallavolo dal 12 al 18 settembre. Appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati e praticanti di volley prima di tornare in palestra a sudare per la prossima stagione agonistica.
Biglietti in vendita sul circuito ticketone
Prevendita dei biglietti per la Pool C della prima fase dei mondiali maschili in programma a Bari dal 12 al 18 settembre. I tagliandi sono acquistabili su Ticketone e sul sito http://italy-bulgaria2018.fivb.com
Biglietti (singola giornata):
Parterre numerato: 33 € (30 € + 3 € prevendita)
Tribuna numerata: 22 € (20 € + 2 € prevendita)
Gradinata non numerata: 12 € (10 € + 2 € prevendita)