Skip to content
Sport361.it

Sport361.it

Il tuo punto di riferimento per lo sport, 361 giorni l'anno!

  • Calcio
  • Auto
  • Moto
  • Formula1
  • Tennis
  • Basket
  • Home
  • Tennis
  • Badminton, germania-italia 5-0 nelle qualificazioni agli europei a squadre miste a Berlino.
  • Tennis

Badminton, germania-italia 5-0 nelle qualificazioni agli europei a squadre miste a Berlino.

La Germania trionfa sull'Italia con un netto 5-0, mentre l'Irlanda sorprende la Norvegia vincendo 3-2. La classifica del girone si fa intensa dopo la prima giornata di qualificazioni.
Matteo Colombo 5 Dicembre 2024

Badminton, germania-italia 5-0 nelle qualificazioni agli europei a squadre miste a Berlino. - (Credit: www.oasport.it)

Le qualificazioni agli Europei 2025 di Badminton a squadre miste sono entrate nel vivo presso la VOSS Arena di Wipperfürth. La giornata di apertura ha visto come protagonisti i team della Germania e dell’Italia, con i padroni di casa che hanno avuto la meglio in modo convincente, battendo gli azzurri con un punteggio schiacciante. Nella seconda sfida del girone, la Norvegia è stata sorpresa dall’Irlanda, che ha portato a casa una vittoria preziosa. Questi risultati iniziali potrebbero influenzare profondamente le dinamiche del gruppo.

La vittoria netta della Germania sull’Italia

Nel match tra Germania e Italia, la formazione tedesca ha mostrato una netta superiorità, conquistando ogni incontro e chiudendo la sfida con un punteggio totale di 5-0. Un inizio di torneo molto promettente per la Germania, che ha saputo capitalizzare al meglio il vantaggio del pubblico di casa.

Il doppio misto è stato uno dei momenti chiave della giornata. Bjarne Geiss e Linda Efler sono riusciti a ribaltare un inizio difficile, dopo aver perso il primo set contro gli italiani David Salutt e Martina Corsini. Grazie a una grande tenacia e strategia, i tedeschi hanno vinto i due set successivi, chiudendo il match sul punteggio di 18-21, 21-14, 21-14. Questo successo ha portato un’importante iniezione di fiducia nel team tedesco.

Successivamente, il singolare maschile ha visto Matthias Kicklitz affrontare Enrico Baroni. Kicklitz ha avuto bisogno di tutta la sua concentrazione, ma alla fine ha prevalso con il punteggio di 21-18, 23-21. Nella sfida femminile, Yvonne Li ha dimostrato la sua classe contro Gianna Stiglich, vincendo il match con un punteggio di 21-19, 21-10, consolidando così il dominio tedesco in questa prima giornata.

La Germania ha continuato il suo slancio nel doppio maschile, con Geiss e Kenneth Neumann che hanno affrontato Fabio Caponio e Giovanni Toti. Nonostante un inizio negativo con la perdita del primo set, i tedeschi hanno recuperato e si sono imposti con un punteggio finale di 18-21, 21-14, 21-11. Infine, nel doppio femminile, Leona Michalski e Franziska Volkmann hanno avuto la meglio su Martina Corsini ed Emma Piccinin, vincendo 21-10, 20-22, 21-8 e chiudendo così il conto con l’Italia.

L’Irlanda sorprende la Norvegia

Nell’altro incontro del girone, l’Irlanda ha sfidato la Norvegia, riuscendo a portare a casa una vittoria molto importante per il cammino verso le qualificazioni. L’incontro si è concluso con il punteggio di 3-2, dimostrando quanto siano fondamentali i dettagli nelle competizioni a squadre. L’Irlanda, schierando atleti determinati, è riuscita a prevalere in una sfida serrata.

Ogni incontro ha avuto momenti di alta tensione, cominciando dal doppio misto, dove l’Irlanda ha dovuto lottare strenuamente per superare la coppia norvegese. La vittoria nel doppio misto ha dato il via a una serie di risultati positivi per la squadra irlandese. Seguito da un singolare maschile e da un doppio femminile vincente, il team ha saputo mantenere la calma nei momenti di difficoltà.

La Norvegia, d’altro canto, ha mostrato grande impegno, ma si è trovata nell’impossibilità di chiudere i match a suo favore. Nonostante la sconfitta, la squadra ha dimostrato di possedere potenzialità che potrebbero emergere nei prossimi incontri.

La situazione del girone

Al termine della prima giornata, la classifica del girone vede la Germania e l’Irlanda a pari punti, mentre la Norvegia e l’Italia rimangono a bocca asciutta. I prossimi incontri si preannunciano decisivi per le sorti di tutte le squadre coinvolte in questa competizione di alto livello.

Un’analisi più approfondita delle prestazioni individuali e delle dinamiche di squadra sarà fondamentale per valutare la direzione futura di ciascun team. Le squadre dovranno adattare le loro strategie per affrontare al meglio i prossimi avversari, mentre gli allenatori continueranno a monitorare ogni aspetto per massimizzare le probabilità di successo.

Continue Reading

Previous: Fossa Huergo ai Quarti di Florianopolis dopo una battaglia in tre set con Rossi, Bianchi e Verdi.
Next: Rune rivela 22 test antidoping effettuati a Roma nel 2024

Articoli recenti

  • Montespaccato, 80 anni di storia e uno sguardo al futuro – Intervista a Veronica Sciarretti, responsabile del settore femminile
  • Lo ha detto veramente: Djokovic, annuncio definitivo
  • Sinner, ha confessato tutto: è accaduto in palestra
  • Sinner innocente, ribaltata la sentenza: tennis sconvolto
  • Ginocchio ko, si opera: lungo stop e stagione finita!
© 2024 Copyright © Sport361.it - Tutti i diritti riservati - P.iva 13332581001 Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001