Che eurolazio! Ajax ko a Roma. Sindaca di Amsterdam presente

L’EuroLazio conquista una vittoria decisiva per 3-1 contro l’Ajax, riprendendo il comando del girone di Europa League e confermando la propria solidità in campionato e Coppa Italia.
Che eurolazio! Ajax ko a Roma. Sindaca di Amsterdam presente - (Credit: www.corrieredellosport.it)

L’EuroLazio ha dimostrato di essere in grande forma, realizzando una vittoria convincente per 3-1 contro l’Ajax nella storica Cruijff Arena. Con questo trionfo, la squadra di Marco Baroni si riprende il comando del girone unico di Europa League, avvicinandosi alla qualificazione agli ottavi di finale. Una prestazione che non solo conferma la solidità della squadra in ambito europeo, ma evidenzia anche il suo ottimo stato di forma nel campionato italiano, dove occupa il terzo posto nella classifica a sole tre lunghezze dall’Atalanta capolista, e nei quarti di finale della Coppa Italia, dopo aver eliminato il Napoli.

Il gioco della Lazio sotto la guida di Baroni

Marco Baroni si sta affermando come un allenatore che sa come ottimizzare al meglio le risorse a sua disposizione. Durante la partita contro l’Ajax, ha scelto di riscrivere il proprio undici iniziale, apportando ben nove cambi rispetto alla formazione che aveva affrontato il Napoli in campionato. Un approccio audace che ha dimostrato quanto sia profondo il bacino di talenti della Lazio. Nonostante le modifiche, la squadra ha mantenuto un alto livello di gioco, svelando la forza del collettivo come chiave del successo. Dele-Bashiru e Castellanos sono stati gli unici a preservare il posto da titolari, dal momento che il resto della squadra ha subito profondi cambiamenti.

La Lazio ha già dimostrato di saper affrontare le sfide in modo efficace. Nella gara contro il Napoli, per esempio, Baroni aveva schierato un’altra formazione con nove elementi diversi rispetto alla partita precedente all’Olimpico. Questa flessibilità tattica permette alla squadra di adattarsi rapidamente alle richieste dell’incontro, e aiuta i giocatori a sentirsi sempre coinvolti, un aspetto fondamentale in una competizione così intensa come l’Europa League.

Performance di rilievo in Olanda

Il risultato schiacciante contro l’Ajax è frutto di un gioco di alta qualità. La Lazio è andata in vantaggio grazie a Tchaouna, un altro dei talentuosi acquisti portati avanti dal direttore sportivo Fabiani. Sotto pressione, la squadra ha mostrato grande freddezza, accettando il momentaneo pareggio di Traoré senza perdere la concentrazione. Con due gol successivi di Dele-Bashiru e del leggendario Pedro, che continua a incantare con la sua classe ed esperienza anche a trentasette anni, la Lazio ha messo in mostra un livello di abilità che ha lasciato il segno anche sugli avversari.

Le statistiche parlano chiaro: dalla sconfitta subita contro la Fiorentina il 22 settembre, la Lazio ha disputato un totale di 17 incontri, collezionando 14 vittorie, 1 pareggio e solo 2 sconfitte, con 38 gol segnati e 12 subiti. Questo bilancio evidenzia non solo il potenziale del gruppo, ma anche l’efficacia della preparazione fisica e mentale messa in atto dal team.

La tifoseria e le polemiche collegate alla trasferta

Una nota controversa è emersa in seguito alla partita. I tifosi biancocelesti non hanno potuto assistere a questa storica trasferta in Olanda, a causa di un divieto imposto che ha scatenato proteste tra i sostenitori. Gli ultras hanno fatto sentire la loro voce, ribadendo che il calcio è molto più delle sole squadre in campo, e che gli stadi sono vivi grazie alla presenza dei tifosi. Il 3-1 ottenuto contro l’Ajax rappresenta anche un atto simbolico di rivendicazione nei confronti delle autorità che hanno preso questa decisione, definita da molti ingiusta. Alla luce della vittoria, i fan chiedono di essere risarciti per l’opportunità persa di supportare la loro squadra in un momento di grande rilevanza.

In un contesto sportivo sempre più interconnesso, la questione della presenza dei tifosi sta diventando un tema cruciale. Con il successo ottenuto in Olanda, ora la Lazio può concentrarsi su ulteriori sfide, sia in Europa che in campionato, dimostrando che il supporto del pubblico è fondamentale per il positivo andamento della squadra.