Skip to content
Sport361.it

Sport361.it

Il tuo punto di riferimento per lo sport, 361 giorni l'anno!

  • Calcio
  • Auto
  • Moto
  • Formula1
  • Tennis
  • Basket
  • Home
  • Moto
  • Recaro, salvataggio italiano: accordo con Proma Group a Milano.
  • Moto

Recaro, salvataggio italiano: accordo con Proma Group a Milano.

Proma Group e Recaro Automotive siglano un accordo strategico per rilanciare la produzione di sedili sportivi, garantendo continuità operativa e innovazione nel mercato europeo a partire da gennaio 2025.
Marco Georgi 5 Dicembre 2024

Recaro, salvataggio italiano: accordo con Proma Group a Milano. - (Credit: www.gazzetta.it)

Accordo di investimento tra Proma Group e Recaro: nuova opportunità per il mercato dei sedili sportivi

Un importante accordo è stato siglato tra la società italiana Proma Group e la tedesca Recaro Automotive GmbH, specializzata nella produzione di sedili sportivi. Questo investimento rappresenta una nuova fase per entrambe le aziende, in particolare per Recaro, che ha affrontato difficoltà negli ultimi mesi culminate in un fallimento con amministrazione controllata. Il piano di rilancio, che prenderà avvio nel gennaio 2025, si prefigge di garantire la continuità operativa e una ripresa nel mercato europeo dei sedili.

Recaro Automotive ha visto giorni difficili a causa di problemi di gestione e sfide economiche. La notizia del fallimento dell’azienda ha sollevato preoccupazioni tra i dipendenti e i clienti, che temevano per la stabilità e la qualità dei prodotti offerti. L’intervento di Proma Group si inserisce quindi in un contesto critico, portando con sé speranze di rinascita e nuovi investimenti. Con l’integrazione dei dipartimenti Vendite e Tecnologia, il gruppo italiano punta a garantire un flusso di lavoro continuo e una garanzia di supporto ai clienti, mantenendo il know-how di Recaro nella regione di Stoccarda, un’area focus per il mercato automobilistico.

L’operazione di acquisto di Recaro consente non solo la salvaguardia dei posti di lavoro e delle competenze presenti, ma anche l’accelerazione della produzione di sedili per il mercato aftermarket. Dal gennaio 2025, Proma Group avvierà la produzione Oem in Italia, caratterizzandosi come un attore significativo nel settore dei sedili sportivi. Si prevede che questa mossa possa rafforzare ulteriormente la posizione di Proma Group sul mercato, espandendo la sua offerta e diversificando le linee di prodotto.

Le potenzialità dell’unione tra Proma Group e Recaro

L’accordo tra Proma Group e Recaro Automotive non riguarda solo un semplice acquisto, ma si estende anche alla possibilità di innovazione e di contenuti tecnici di alta qualità. Luca Pino, Ceo di Proma Group, ha dichiarato che attraverso questo investimento si sta potenziando la capacità di fornire sedili di alta gamma, incorporando le ultime tecnologie del settore automobilistico. La reputazione di Recaro come punto di riferimento nella tecnologia industriale tedesca rappresenta un valore aggiunto, unendo l’eccellenza manifatturiera italiana con l’innovazione tedesca.

Il marchio Recaro è noto in tutto il mondo per la sua leadership nel design e nella produzione di sedili, e l’integrazione delle due realtà potrebbe generare sinergie prodotte dall’incontro di culture aziendali diverse. I piani includono l’espansione della clientela e l’accesso a nuovi mercati, sfruttando le reti distributive già esistenti. Questo non solo rappresenta un’opportunità per sopraffare la crisi attuale, ma anche per preparare un futuro competitivo nel settore dei sedili sportivi.

Operazioni internazionali di Recaro Automotive

Nonostante le sfide del mercato europeo, le operazioni di Recaro Automotive in Nord America e Giappone continueranno a essere gestite stabilmente. I clienti di queste regioni possono aspettarsi che gli elevati standard di qualità e servizio rimangano invariati, offrendo così un senso di continuità. Questo aspetto è cruciale per mantenere la fiducia dei clienti e assicurare il mantenimento dei contratti esistenti.

L’approccio strategico di Proma Group verso le operazioni internazionali di Recaro suggerisce un’integrazione graduale delle pratiche aziendali. Con l’obiettivo di garantire che i prodotti siano conformi agli standard globali, l’azienda italiana si prepara ad affrontare nuove sfide mantenendo la qualità dei prodotti. La sinergia creata dall’unione delle due aziende potrebbe aprire nuovi scenari e opportunità, stabilendo una solida presenza nel mercato automobilistico globale. La continuità delle operazioni, insieme ai miglioramenti nelle capacità produttive, rappresentano un aspetto cruciale del piano di rilancio a lungo termine.

Continue Reading

Previous: Strada, pista, fuoristrada: Pirelli alla prova delle esigenze più diverse a Roma con il team di ingegneri e piloti.
Next: Alcantara compie 50 anni: la storia dell’azienda italiana fondata a Nera Montoro da Martucci e di Stroppiana.

Articoli recenti

  • Montespaccato, 80 anni di storia e uno sguardo al futuro – Intervista a Veronica Sciarretti, responsabile del settore femminile
  • Lo ha detto veramente: Djokovic, annuncio definitivo
  • Sinner, ha confessato tutto: è accaduto in palestra
  • Sinner innocente, ribaltata la sentenza: tennis sconvolto
  • Ginocchio ko, si opera: lungo stop e stagione finita!
© 2024 Copyright © Sport361.it - Tutti i diritti riservati - P.iva 13332581001 Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001